Principali casi d’uso
Prodotti connessi intelligenti
Produzione connessa
Esperienza del cliente connessa
Filiere connesse
Prodotti connessi intelligenti
La connessione fra prodotti è fondamentale e sta letteralmente ridisegnando la relazione fra persone e prodotti. La connessione resa possibile da questi prodotti favorisce la soddisfazione del cliente e i guadagni. La capacità di acquisire, elaborare e analizzare dati IoT è di importanza fondamentale, poiché consente di ottenere dati da fonti diverse per disporre del feedback dei clienti e identificare problemi di produzione.
Produzione connessa
A prescindere dal settore di appartenenza, la produzione connessa è il nuovo gold standard per garantire l'efficienza degli impianti e l'aumento della produttività. La produzione connessa offre la visibilità che consente di prevedere e prevenire guasti alle apparecchiature. Si può ragionare in termini di Industria 4.0, una rivoluzione digitale che consente ai gestori di impianti di sfruttare l'analisi edge per monitorare le operazioni di produzione in tempo reale e ottimizzare i tempi di attività degli impianti.
Esperienza del cliente connessa
Per le aziende essere sempre competitive significa spesso comprendere come portare i propri prodotti al livello successivo. Ma, oggigiorno, le maggiori opportunità non vanno individuate tanto nei prodotti, quanto piuttosto nella capacità di migliorare l'esperienza del cliente, un obiettivo che i produttori raggiungono con l'uso di analisi e machine learning. L'elemento imprescindibile è una catena logistica produttiva dinamica e collegata, in grado di rispondere meglio ai clienti, e che, osservando nel dettaglio e in ogni istante inventario e altre variabili, riduca al minimo le interruzioni della catena stessa.
Filiere connesse
La catena logistica è la linfa di un'azienda. Ma qual è il suo nemico? Le interruzioni e i ritardi. Per garantire la piena funzionalità delle catene logistiche, ottimizzandone ogni passaggio, i produttori smart si rivolgono sempre più spesso ai dati in tempo reale, le analisi e i sistemi di machine learning. Con Cloudera, per le aziende è più facile sfruttare fonti di dati in tempo reale come sensori, GPS, RFID e clickstream, grazie a una moderna architettura che, attraverso funzioni di machine learning e le ampie possibilità offerte dai sistemi open source, mette a disposizione un'ampia gamma di analisi.
Nissan
Archiviazione e analisi di dati aziendali e relativi ai veicoli per valutazioni approfondite.
Lufthansa Technik
Lufthansa Technik: manutenzione predittiva con una piattaforma di analisi basata sull'IoT fornita da Cloudera su Microsoft Azure.